发布时间:2020-07-11 05:36:00 {{ caseViews }} {{ caseCollects }}
设计亮点
将废墟城堡修复为生态文化旅游景点,融入创新环保科技,展现历史文化魅力。

Il Forte umbertino denominato Batteria Gullì sorge sulla collina di Arghillà, frazione di Reggio Calabria. È una delle 24 batterie facenti parte del Sistema Difensivo dello Stretto di Messina (15 sulla sponda siciliana e 9 su quella calabrese), realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito tra il 1884 e il 1914, per volere del Re Umberto I di Savoia, con lo scopo di proteggere l’Italia meridionale, da poco acquisita al Regno d’Italia, da eventuali attacchi militari stranieri, da paventati sbarchi francesi impegnati in quel periodo nella politica espansionistica coloniale verso la Tunisia, ovvero arginare un eventuale attacco da parte della flotta dell'impero Ottomano.

Il modello che ne deriva è molto semplice ed essenziale, utile a fronteggiare l’attacco dal mare, sfruttando la naturale conformazione delle due sponde dello Stretto, con i Peloritani da un lato e le pendici dell’Aspromonte dall’altro, rendendo le fortificazioni completamente invisibili dal mare e di proteggere in modo tradizionale le parti retrostanti con fossati e ponti levatoi. La particolarità di queste fortificazioni è data dalla perfetta simbiosi tra ubicazione delle strutture e situazione ambientale, ragion per cui, oggi, tutte le fortificazioni sono situate in punti panoramici privilegiati di un tratto di mare unico nel suo genere. Il materiale da costruzione è pietrame locale sbozzato e mattoni.

La Batteria Gullì si compone di un corpo a “C” incassato verso l’affaccio, e dalla Piazza d’Armi interna, che dà accesso ai numerosi ambienti interni e, attraverso lunghe rampe, alle quattro postazioni di alloggiamento dei cannoni. Dismesse le funzioni militari, già inutile sistema di difesa per la minaccia aerea della seconda guerra, e in assenza di nuove destinazioni d’uso, subì gli effetti di un lungo abbandono. Intorno alla metà degli anni ’90, in risposta al Programma URBAN I dell’Unione Europea, obiettivo generale la realizzazione di interventi volti ad avvicinare le periferie alla città, il Comune di Reggio Calabria bandisce un concorso di progettazione per la realizzazione di un Parco Tematico, di circa 10 ettari, che includa la fortezza. Dal 1998 al 2001, i lavori hanno interessato quindi il restauro della Batteria Gullì, la costruzione di un teatro all’aperto di piccole strutture di servizio e l’allestimento di spazi verdi attrezzati. Solo nella primavera del 2011 arriva il bando per la gestione, assegnato a un Consorzio di imprese locali, per diventare un’attrazione turistica, un luogo di divertimento e svago, uno spazio educativo capace di stimolare la coscienza ecologica dei visitatori e delle comunità locali, grazie a spazi dimostrativi con uso di tecnologie ambientali innovative, laboratori all’aperto dove è possibile consolidare un processo di crescita culturale. Si concretizza così Ecolandia, il parco ludico tecnologico ambientale, organizzato in percorsi tematici attrezzati, ispirato ai quattro elementi Aria – Terra – Acqua – Fuoco e alla mitologia greca. Ma i dieci anni di nuovo abbandono dalla ultimazione dei lavori (2001) all’affidamento della gestione (2011) richiedono nuovi interventi.

Del 2014 è il progetto di riabilitazione del Forte Umbertino, con l’obiettivo di recuperare spazi per attività didattico-museali, nell’ambito della più ampia proposta del Parco per la valorizzazione dell’intero sito a fini turistico-culturali. Gli interventi mirano ad esaltare lo spirito dell’antica costruzione, diventando essa stessa esempio dimostrativo per i visitatori. Questa azione progettuale è stata sostenuta da NET, polo d’innovazione regionale “Ambiente e Rischi Naturali”, con sede principale a Crotone, e che a seguito dell’intervento ha aperto la propria Unità Locale di Reggio Calabria a Ecolandia.

Il Parco è gestito da Ecolanda scrl, un consorzio di enti profit e non profit, uniti nell’idea di creazione di un sistema di offerta che sia contemporaneamente sociale, culturale ed ambientale, inteso come volano per una nuova economia solidale nell'area metropolitana dello Stretto. Muovendo proprio da azioni dimostrative per incidere sul territorio, a partire dalla periferia problematica in cui sorge, per promuovere sistemi urbani e territoriali più sostenibili. 

{{item.text_origin}}

废墟重生的意大利城堡 | 融合生态与文化的旅游新地标
没有更多了
相关推荐
{{searchCollectStatus("GOna7ER5P863zXKLm62BJpj9LrWNxkog",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
柏林 Zalando 美妆店 | 精致简约的时尚空间
预览
Batek Architekten
{{searchData("GOna7ER5P863zXKLm62BJpj9LrWNxkog").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("GOna7ER5P863zXKLm62BJpj9LrWNxkog").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("eZ73rEMWN4xORwnk3NGVLnK0dl65GQy8",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
森林中的运动秘境
预览
Sehw Architektur
{{searchData("eZ73rEMWN4xORwnk3NGVLnK0dl65GQy8").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("eZ73rEMWN4xORwnk3NGVLnK0dl65GQy8").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("l8N6v5kaJOojLVg6E66wmRP0rDZAeyE4",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
德国米兰世博会展馆——自然灵感的设计之作
预览
SCHMIDHUBER
{{searchData("l8N6v5kaJOojLVg6E66wmRP0rDZAeyE4").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("l8N6v5kaJOojLVg6E66wmRP0rDZAeyE4").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("jP4YxLk7NeaOEBNPLPOVRmgZb9z61WGJ",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
2015 米兰世博德国馆——自然灵感的设计盛宴
预览
SCHMIDHUBER
{{searchData("jP4YxLk7NeaOEBNPLPOVRmgZb9z61WGJ").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("jP4YxLk7NeaOEBNPLPOVRmgZb9z61WGJ").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("MY5Oe3Dy1gxPaBya3a2Br9mbWjzkJolN",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
布兰德霍斯特博物馆 | 多彩立面与纯白空间的对话
预览
Sauerbruch Hutton
{{searchData("MY5Oe3Dy1gxPaBya3a2Br9mbWjzkJolN").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("MY5Oe3Dy1gxPaBya3a2Br9mbWjzkJolN").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("9yjWYna2xeGoQBMnMjowzvER4K71lqm6",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
德国伍兹堡 '522 Apartunities' 学生公寓
预览
Gerber Architekten
{{searchData("9yjWYna2xeGoQBMnMjowzvER4K71lqm6").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("9yjWYna2xeGoQBMnMjowzvER4K71lqm6").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("6yd5eDAz2aPRqBAneZ2wvkEYWxlNQrZ1",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
蓝色安全网 | 揭示城市不稳定性的临时共享空间
预览
fabulism
{{searchData("6yd5eDAz2aPRqBAneZ2wvkEYWxlNQrZ1").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("6yd5eDAz2aPRqBAneZ2wvkEYWxlNQrZ1").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("3zrqAWZoxYj20VEneZjXR74edaDL8nJk",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
孤独之窗 | 荷兰乌特勒支的 Monáx 公共艺术装置
预览
Siba Sahabi
{{searchData("3zrqAWZoxYj20VEneZjXR74edaDL8nJk").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("3zrqAWZoxYj20VEneZjXR74edaDL8nJk").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("o9MAEWe2m17blVmleGLwgYa5xGdD6zPq",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
An Der Achalm Alexander Brenner Architects
预览
Alexander Brenner
{{searchData("o9MAEWe2m17blVmleGLwgYa5xGdD6zPq").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("o9MAEWe2m17blVmleGLwgYa5xGdD6zPq").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("Jr5qb3xMvNPG0V221WJVdOpjQoRElZn1",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
德国斯图加特索尔住宅——现代与传统的融合
预览
Alexander Brenner
{{searchData("Jr5qb3xMvNPG0V221WJVdOpjQoRElZn1").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("Jr5qb3xMvNPG0V221WJVdOpjQoRElZn1").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("RNz4bjKenr8M6XbzEKyXdAJE190p2l5P",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
格罗宁根论坛 | 跨界交流的公共空间
预览
NL Architects
{{searchData("RNz4bjKenr8M6XbzEKyXdAJE190p2l5P").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("RNz4bjKenr8M6XbzEKyXdAJE190p2l5P").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("l8N6v5kaJOojLVg6EnvwmRP0rDZAeyE4",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
荷兰百年厂房的现代重生
预览
Studioninedots
{{searchData("l8N6v5kaJOojLVg6EnvwmRP0rDZAeyE4").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("l8N6v5kaJOojLVg6EnvwmRP0rDZAeyE4").value.collects.toLocaleString()}}