发布时间:2020-03-29 04:48:00 {{ caseViews }} {{ caseCollects }}
设计亮点
充分利用原有建筑元素,结合现代设计手法,打造出富有历史感和现代气息的展览空间。

Il progetto museografico per la Sala degli allestimenti temporanei del Museo archeologico regionale di Agrigento nasce dall’idea di ripercorrere la storia del museo a cinquant’anni dalla sua apertura attraverso un racconto che parta dall’Arch. Prof. Franco Minissi e dall’archeologo Pietro Griffo. Il primo ha lavorato molto in Sicilia, e non solo, diventando uno dei punti di riferimento della museografia, italiana ed europea; il secondo, invece, tanto si è battuto per un museo archeologico proprio ad Agrigento. L’allestimento si compone di cinque sezioni: i protagonisti (Minissi e Griffo), il museo archelogico, il progetto, i documenti ed infine criticità e restauri necessari. La prima sezione presenta al visitatore un video sull’arch. Minissi e pannelli espositivi su cui è possibile leggere un racconto autobiografico dell’archeologo Pietro Griffo ed un piccolo traliccio su Minissi, ampliato da una Time Line descrittiva dei maggiori lavori portati a termine dall’architetto proprio in Sicilia. La seconda sezione riguarda il luogo in cui il museo si è insediato, le preeesistenze, quali il convento e la chiesa San Nicola, il <<Quartiere ellenistico romano>> ed il ritrovamento dopo la costruzione del complesso dell’<<Ekklesiasterion>>. Non solo, questa sezione presenta un testo riguardante il progetto museologico e il percorso espositivo con la suddivisione in reperti della città di Agrigento e quelli del territorio della Soprintedenza ai beni culturali di Agrigento. La terza sezione, invece, riguarda il progetto vero e proprio dell’Arch. Franco Minissi. Per il “progetto” si è previsto di esporre i schizzi prospettici realizzati dal Minissi e una tavola significativa di progetto (una delle sezioni longitudinali); è possibile avere visione del resto dei materiali (tavole, foto durante la realizzazione del complesso, ecc...) attraverso un tavolo touchscreen. A metà percorso è posizionato il plastico del complesso museale ed è data la possibilità al visitatore girare attorno al plastico stesso. La quarta sezione dei documenti presenta un video interattivo, con la possibilità di scelta su quello che si vuole conoscere riguardo al museo, oltre a diversi pannelli con foto storiche dell’allestimento delle varie stanze che, come è possibile osservare dalle foto, è diverso rispetto ad oggi. La quinta sezione riguarda le criticità e i restauri necessari per far ritornare il museo all’avanguardia, proprio come lo era cinquant’anni fa. Per quanto riguarda il progetto museografico, si è cercato di riprendere e far rivivere i materiali, le forme, le idee, i colori utilizzati dall’Arch. Franco Minissi. L’allestimento è costituito da pannelli che segnano il passo di ogni lucernaio, vengono fissati direttamente alla parete e sono costituiti da pannelli in forex agganciati ad una struttura in acciaio nero (proprio come Minissi decide di operare all’interno del museo). Al centro della sala l’allestimento, che riprende la forma delle chiostrine presenti all’interno del museo, è costituito da quadralini in acciaio nero fissati al soffito attraverso piastre saldate e tasselli, mentre sulla pavimentazioni tali piastre vengono solamente appoggiate.Il progetto museografico per la Sala degli allestimenti temporanei del Museo archeologico regionale di Agrigento nasce dall’idea di ripercorrere la storia del museo a cinquant’anni dalla sua apertura attraverso un racconto che parta dall’Arch. Prof. Franco Minissi e dall’archeologo Pietro Griffo. Il primo ha lavorato molto in Sicilia, e non solo, diventando uno dei punti di riferimento della museografia, italiana ed europea; il secondo, invece, tanto si è battuto per un museo archeologico proprio ad Agrigento. L’allestimento si compone di cinque sezioni: i protagonisti (Minissi e Griffo), il museo archelogico, il progetto, i documenti ed infine criticità e restauri necessari. La prima sezione presenta al visitatore un video sull’arch. Minissi e pannelli espositivi su cui è possibile leggere un racconto autobiografico dell’archeologo Pietro Griffo ed un piccolo traliccio su Minissi, ampliato da una Time Line descrittiva dei maggiori lavori portati a termine dall’architetto proprio in Sicilia. La seconda sezione riguarda il luogo in cui il museo si è insediato, le preeesistenze, quali il convento e la chiesa San Nicola, il <<Quartiere ellenistico romano>> ed il ritrovamento dopo la costruzione del complesso dell’<<Ekklesiasterion>>. Non solo, questa sezione presenta un testo riguardante il progetto museologico e il percorso espositivo con la suddivisione in reperti della città di Agrigento e quelli del territorio della Soprintedenza ai beni culturali di Agrigento. La terza sezione, invece, riguarda il progetto vero e proprio dell’Arch. Franco Minissi. Per il “progetto” si è previsto di esporre i schizzi prospettici realizzati dal Minissi e una tavola significativa di progetto (una delle sezioni longitudinali); è possibile avere visione del resto dei materiali (tavole, foto durante la realizzazione del complesso, ecc...) attraverso un tavolo touchscreen. A metà percorso è posizionato il plastico del complesso museale ed è data la possibilità al visitatore girare attorno al plastico stesso. La quarta sezione dei documenti presenta un video interattivo, con la possibilità di scelta su quello che si vuole conoscere riguardo al museo, oltre a diversi pannelli con foto storiche dell’allestimento delle varie stanze che, come è possibile osservare dalle foto, è diverso rispetto ad oggi. La quinta sezione riguarda le criticità e i restauri necessari per far ritornare il museo all’avanguardia, proprio come lo era cinquant’anni fa. Per quanto riguarda il progetto museografico, si è cercato di riprendere e far rivivere i materiali, le forme, le idee, i colori utilizzati dall’Arch. Franco Minissi. L’allestimento è costituito da pannelli che segnano il passo di ogni lucernaio, vengono fissati direttamente alla parete e sono costituiti da pannelli in forex agganciati ad una struttura in acciaio nero (proprio come Minissi decide di operare all’interno del museo). Al centro della sala l’allestimento, che riprende la forma delle chiostrine presenti all’interno del museo, è costituito da quadralini in acciaio nero fissati al soffito attraverso piastre saldate e tasselli, mentre sulla pavimentazioni tali piastre vengono solamente appoggiate.Il progetto museografico per la Sala degli allestimenti temporanei del Museo archeologico regionale di Agrigento nasce dall’idea di ripercorrere la storia del museo a cinquant’anni dalla sua apertura attraverso un racconto che parta dall’Arch. Prof. Franco Minissi e dall’archeologo Pietro Griffo. Il primo ha lavorato molto in Sicilia, e non solo, diventando uno dei punti di riferimento della museografia, italiana ed europea; il secondo, invece, tanto si è battuto per un museo archeologico proprio ad Agrigento. L’allestimento si compone di cinque sezioni: i protagonisti (Minissi e Griffo), il museo archelogico, il progetto, i documenti ed infine criticità e restauri necessari. La prima sezione presenta al visitatore un video sull’arch. Minissi e pannelli espositivi su cui è possibile leggere un racconto autobiografico dell’archeologo Pietro Griffo ed un piccolo traliccio su Minissi, ampliato da una Time Line descrittiva dei maggiori lavori portati a termine dall’architetto proprio in Sicilia. La seconda sezione riguarda il luogo in cui il museo si è insediato, le preeesistenze, quali il convento e la chiesa San Nicola, il <<Quartiere ellenistico romano>> ed il ritrovamento dopo la costruzione del complesso dell’<<Ekklesiasterion>>. Non solo, questa sezione presenta un testo riguardante il progetto museologico e il percorso espositivo con la suddivisione in reperti della città di Agrigento e quelli del territorio della Soprintedenza ai beni culturali di Agrigento. La terza sezione, invece, riguarda il progetto vero e proprio dell’Arch. Franco Minissi. Per il “progetto” si è previsto di esporre i schizzi prospettici realizzati dal Minissi e una tavola significativa di progetto (una delle sezioni longitudinali); è possibile avere visione del resto dei materiali (tavole, foto durante la realizzazione del complesso, ecc...) attraverso un tavolo touchscreen. A metà percorso è posizionato il plastico del complesso museale ed è data la possibilità al visitatore girare attorno al plastico stesso. La quarta sezione dei documenti presenta un video interattivo, con la possibilità di scelta su quello che si vuole conoscere riguardo al museo, oltre a diversi pannelli con foto storiche dell’allestimento delle varie stanze che, come è possibile osservare dalle foto, è diverso rispetto ad oggi. La quinta sezione riguarda le criticità e i restauri necessari per far ritornare il museo all’avanguardia, proprio come lo era cinquant’anni fa. Per quanto riguarda il progetto museografico, si è cercato di riprendere e far rivivere i materiali, le forme, le idee, i colori utilizzati dall’Arch. Franco Minissi. L’allestimento è costituito da pannelli che segnano il passo di ogni lucernaio, vengono fissati direttamente alla parete e sono costituiti da pannelli in forex agganciati ad una struttura in acciaio nero (proprio come Minissi decide di operare all’interno del museo). Al centro della sala l’allestimento, che riprende la forma delle chiostrine presenti all’interno del museo, è costituito da quadralini in acciaio nero fissati al soffito attraverso piastre saldate e tasselli, mentre sulla pavimentazioni tali piastre vengono solamente appoggiate.Su questa struttura vengono fissati pannelli di varia dimensione. Anche la grafica dei pannelli cerca di emulare quelli predisposti dal Minissi, poichè, come già detto prima, l’obbiettivo è sicuramente quello di riscoprire il museo attraverso i suoi protagonisti. A mio giudizio, quanto detto non può essere fatto in modo migliore se non attraverso una ripresa di ciò che è stato fatto all’interno del museo, rivisitato in chiave moderna.

{{item.text_origin}}

重现古韵,创新设计的博物馆临时展览空间
没有更多了
相关推荐
{{searchCollectStatus("M8v30GPgRbDK5VYR0RrXYolxzjk9NnrZ",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
全龄段共享空间,打造温情社区
预览
{{searchData("M8v30GPgRbDK5VYR0RrXYolxzjk9NnrZ").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("M8v30GPgRbDK5VYR0RrXYolxzjk9NnrZ").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("MY5Oe3Dy1gxPaByDyDrXr9mbWjzkJolN",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
雅达松下社区 | 自然与康养的完美融合
预览
{{searchData("MY5Oe3Dy1gxPaByDyDrXr9mbWjzkJolN").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("MY5Oe3Dy1gxPaByDyDrXr9mbWjzkJolN").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("93mpLA1voDM7JwDGkY9BqK5gx48Gn2Pz",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
悉尼滑铁卢青年活动中心——绿色雕塑与社区融合
预览
{{searchData("93mpLA1voDM7JwDGkY9BqK5gx48Gn2Pz").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("93mpLA1voDM7JwDGkY9BqK5gx48Gn2Pz").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("6rDdmZk8nxM4YBJMpo7XW152ba9EPzqL",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
诗意对仗,九霄云外景区的和谐之作
预览
{{searchData("6rDdmZk8nxM4YBJMpo7XW152ba9EPzqL").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("6rDdmZk8nxM4YBJMpo7XW152ba9EPzqL").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("z8mJPbqWlgxoMXe2xnKBRNdK2r6L105v",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
摩根州立大学学生服务中心 | 现代与历史的完美融合
预览
{{searchData("z8mJPbqWlgxoMXe2xnKBRNdK2r6L105v").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("z8mJPbqWlgxoMXe2xnKBRNdK2r6L105v").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("vPned9a7D6bmoXZP0LdwOk4N3LlYqg1z",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
法国弗莱游客中心——现代与自然的完美融合
预览
{{searchData("vPned9a7D6bmoXZP0LdwOk4N3LlYqg1z").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("vPned9a7D6bmoXZP0LdwOk4N3LlYqg1z").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("lkD1erqY9oO5aVWbgp9wdzJnb0gRK8ym",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
新疆喀拉峻布拉克游客中心
预览
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWbgp9wdzJnb0gRK8ym").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWbgp9wdzJnb0gRK8ym").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("6W8yMRbmGaZN7wadxZJBD9OrqAdPQYl0",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
“N 生活” | 多元化交互中心的架空层生活空间设计
预览
{{searchData("6W8yMRbmGaZN7wadxZJBD9OrqAdPQYl0").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("6W8yMRbmGaZN7wadxZJBD9OrqAdPQYl0").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("rQ02qeEdPL7ZkVq1npkV1yJ8DW5349ja",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
西班牙 Coslada 住宅社区 | 现代城市居住新体验
预览
{{searchData("rQ02qeEdPL7ZkVq1npkV1yJ8DW5349ja").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("rQ02qeEdPL7ZkVq1npkV1yJ8DW5349ja").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("Jr5qb3xMvNPG0V24jkZBdOpjQoRElZn1",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
成都麓山国际社区因特拉肯景观 | 双中庭园林户户观景
预览
{{searchData("Jr5qb3xMvNPG0V24jkZBdOpjQoRElZn1").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("Jr5qb3xMvNPG0V24jkZBdOpjQoRElZn1").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("qDzvNg0O8Aka1wo7xKowYLln2PK6RbeM",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
玉门关游客服务中心 | 戈壁风貌与现代功能的完美融合
预览
{{searchData("qDzvNg0O8Aka1wo7xKowYLln2PK6RbeM").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("qDzvNg0O8Aka1wo7xKowYLln2PK6RbeM").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("6rDdmZk8nxM4YBJMpQ0XW152ba9EPzqL",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
社区商业新玩法 | 地产巨头的“最后一公里”之战
预览
{{searchData("6rDdmZk8nxM4YBJMpQ0XW152ba9EPzqL").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("6rDdmZk8nxM4YBJMpQ0XW152ba9EPzqL").value.collects.toLocaleString()}}