发布时间:2020-03-18 16:48:00 {{ caseViews }} {{ caseCollects }}
设计亮点
整合了国际设计理念,注重环保与可持续发展的城市更新项目。

“ilPassìo” è una proposta di intervento urbanistico riguardante la ridefinizione del tratto stradale su via E. Amari, con lo scopo di rigenerare e riqualificare il tessuto urbano insistente in quest’area, in modo che essa si trasformi nella nuova “Porta” per la città. Il progetto si prefigge lo scopo di valorizzare la connessione tra due luoghi emblematici per la città di Palermo: il “Teatro Politeama” da una parte e il “Porto” dall’altra, implementando strategicamente la mobilità pedonale della città stessa. Si intende realizzare un collegamento definito da elementi di ricucitura degli spazi preesistenti. “ilPassìo” andrà oltretutto ad inserirsi tra le due future fermate dell’anello ferroviario sotterraneo in progetto secondo il Piano Strategico della Mobilità di Palermo, ovvero fermate “Porto” e “Politeama”, e sarà servita dalla linea tranviaria che si svilupperà lungo via Crispi. Un percorso pedonale pavimentato largo 7,20 metri si porrà lungo il rettilineo di 600 metri e sarà delimitato da due strade carrabili a senso unico. La distanza da fabbricato a fabbricato, prospicenti su via E. Amari, è sufficiente per garantire l’inserimento di due marciapiedi laterali di 3 metri, ai quali si affiancano le due corsie dalla larghezza di 3,75 metri ciascuna, tale da permettere un flusso veicolare di auto e mezzi pubblici. Il grande viale centrale si sviluppa così centralmente senza soluzione di continuità da piazza Politeama allo spazio antistante il Porto, opportunamente ridisegnato. Due filari di alberi, un sistema di illuminazione e di sedute si porranno come elementi di continuità del tratto in esame. Ogni elemento di arredo urbano è stato interamente progettato per essere inserito all’interno de“ilPassìo”, con lo scopo di risultare oggetto unico ed innovativo. Lungo il percorso di 600 metri si contano ventisei panche in marmo travertino, aventi base trapezoidale e lunghezza pari a 2 metri, ciascuna delle quali è corredata da altrettante aiuole, ospitanti al loro interno un albero a medio fusto. Diciotto saranno i pali di illuminazione a LED, alti 5,50 metri, composti da una base in lamierino di acciaio a struttura portante e un corpo illuminante a sezione trapezoidale, di dimensioni 0,515x1,50 metri, raccordato in sommità da un piano ondulato. L’intervento pone inoltre particolare attenzione alla riconfigurazione dello spazio antistante all’accesso al porto, che assume da progetto valore di piazza, luogo di aggregazione per turisti e palermitani. Lo spazio si delinea  tra sistemi di sedute e giochi d’acqua, incorniciato da una copertura reticolare in acciaio e vetro, alta più di 10 metri. Per la redazione del progetto “ilPassìo” è stata affidata particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale, garantita in primo luogo dall’utilizzo di impianti fotovoltaici, coniugati ad innovazione e ricerca tecnologica. Si ricorre così all’impiego di pannelli ultrasottili dall’aspetto simile a quello di un semplice foglio di carta, per un’illuminazione a risparmio energetico a sostentamento dell’efficienza luminosa dei LED. Le celle, catturando i raggi del sole, convertono l'energia solare in energia elettrica, la quale viene accumulata durante la giornata e rilasciata alla sera per illuminare. L'applicazione di un impianto fotovoltaico ai LED permette di sfruttare così l'energia rinnovabile del sole con una conseguente illuminazione a risparmio energetico, assicurando tutti i vantaggi dei LED, quali l’elevata efficienza luminosa, la mancanza di necessaria manutenzione nonché la lunga durata di vita. In tal modo si riuscirà a garantire un importante ritorno economico e ambientale. Sempre a sostegno della sostenibilità, per quanto riguarda la copertura reticolare, innalzata sulla piazza antistante al porto, è previsto un rivestimento in vetro fotovoltaico trasparente, il quale oltre a produrre elettricità, consente l'ingresso della luce del sole all'interno, e impedisce al contempo la penetrazione dei raggi UVA nocivi e delle radiazioni infrarosse. Altrettanta sensibilità al tema ambientale si conferma con l’impiego di tredici cestini “recycle” per un’opportuna raccolta differenziata, progettati in polipropilene riciclato, affissi su pali in acciaio cromato. Con la proposta “ilPassìo”, attraverso la costruzione di una fontana a raso, illuminata e integrata con giochi d’acqua, delle sedute appositamente progettate per il fruitore e un profondo studio di illuminazione, ci si pone l’obiettivo di realizzare una nuova “Porta” per Palermo, consegnando un nuovo ingresso alla città e dando nuova vita a via Emerico Amari. “ilPassìo” in tal modo si fa garante di opportunità di sviluppo commerciale per un’area dalle infinite risorse. “ilPassìo” ha alla base riferimenti progettuali che spaziano sul fronte internazionale, e tra i più influenti vi è sicuramente quello della “Rambla” di Barcellona. Ci si mette in relazione con uno schema di progetto consolidato che dimostra massima efficienza, ed estrema riconoscibilità nel suo sviluppo. Si attua l’intenzione di ereditare un modello comprovato, estrapolandolo dal suo contesto per immetterlo in un tessuto urbano con analogie e diversità. Si stima che l’intero intervento comporterebbe una spesa di circa 3.800.000,00 euro. L’intenzione è quella di attuare il modello economico che prevede la cooperazione tra settore pubblico e privato (P.P.P.), secondo le direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE, al quale si può ricorrere in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione intenda affidare ad un operatore privato l’attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e la gestione dei relativi servizi. Esiste inoltre la possibilità di beneficiare di co-finanziamenti europei, utilizzando ad esempio i fondi strutturali associati ai P.P.P., forniti dall’UE. Il mercato del P.P.P. tocca una serie articolata di infrastrutture e servizi di pubblica utilità, in diversi ambiti; la proposta ”ilPassìo” andrebbe ad inserirsi nell’ambito riguardante assetti urbani e interventi urbani complessi, garantendo una indubbia opera di rivitalizzazione, rigenerazione, riqualificazione e rinnovo urbanistico.

{{item.text_origin}}

城市更新之作 | Il PassìO 项目
没有更多了
相关推荐
{{searchCollectStatus("9yjWYna2xeGoQBMPqaXzvER4K71lqm6A",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
灰紫砖的 Carpenter's Square 住宅,天然材料与建筑风格的完美融合
预览
Architects EAT
{{searchData("9yjWYna2xeGoQBMPqaXzvER4K71lqm6A").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("9yjWYna2xeGoQBMPqaXzvER4K71lqm6A").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("LdxZ1Y6AjEW8JB4a4xw5P3qapekrOn7g",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
扭曲之家的空间魅力——印尼 Atelier Riri 设计
预览
Atelier Riri
{{searchData("LdxZ1Y6AjEW8JB4a4xw5P3qapekrOn7g").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("LdxZ1Y6AjEW8JB4a4xw5P3qapekrOn7g").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("R6KmANPp5WZMowljr3Xx3g1O79kya4Dz",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
Vilkaviškis Bus Station | 绿色环保公交站,创造新型城市空间
预览
Balčytis Studija
{{searchData("R6KmANPp5WZMowljr3Xx3g1O79kya4Dz").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("R6KmANPp5WZMowljr3Xx3g1O79kya4Dz").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("ZNpORAdqnoeLMBLx16BY53GarQ7J8DKm",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
双层双拼住宅,致敬历史与艺术
预览
Batay-Csorba Architects
{{searchData("ZNpORAdqnoeLMBLx16BY53GarQ7J8DKm").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("ZNpORAdqnoeLMBLx16BY53GarQ7J8DKm").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("M8v30GPgRbDK5VYqrpVYolxzjk9NnrZQ",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
天空王冠梯田——现代主义与自然的完美融合
预览
Bercy Chen Studio
{{searchData("M8v30GPgRbDK5VYqrpVYolxzjk9NnrZQ").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("M8v30GPgRbDK5VYqrpVYolxzjk9NnrZQ").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("lkD1erqY9oO5aVWM4eBdzJnb0gRK8ymM",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
蜕变重生 | Portland Metro YMCA 职场改造
预览
Bora Architects
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWM4eBdzJnb0gRK8ymM").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWM4eBdzJnb0gRK8ymM").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("y1jP5G97pEL0ZXkPO8BqNdkvDbrxgO8z",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
榉溪村工匠技艺中心
预览
CUC·ZOYO
{{searchData("y1jP5G97pEL0ZXkPO8BqNdkvDbrxgO8z").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("y1jP5G97pEL0ZXkPO8BqNdkvDbrxgO8z").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("GOna7ER5P863zXKEr4wJpj9LrWNxkogv",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
重焕生机的奥斯曼建筑瑰宝 | Kilic Ali Pasa Hamam
预览
Cafer Bozkurt Architecture
{{searchData("GOna7ER5P863zXKEr4wJpj9LrWNxkogv").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("GOna7ER5P863zXKEr4wJpj9LrWNxkogv").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("bgj8oy1PEZ346XOb7WVdRGvQL90MlWnY",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
澳大利亚总统大道公寓 | 自然与都市的和谐交融
预览
Candalepas Associates
{{searchData("bgj8oy1PEZ346XOb7WVdRGvQL90MlWnY").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("bgj8oy1PEZ346XOb7WVdRGvQL90MlWnY").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("8nm3OQplrYZRbVxNzAB1gM2WJx0Koq6v",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
绿意盎然,和谐融入的澳大利亚公寓设计
预览
Candalepas Associates
{{searchData("8nm3OQplrYZRbVxNzAB1gM2WJx0Koq6v").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("8nm3OQplrYZRbVxNzAB1gM2WJx0Koq6v").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("qDzvNg0O8Aka1worj4BYLln2PK6RbeMy",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
澳大利亚海景别墅,融入自然的匠心之作
预览
Casey Brown Architecture
{{searchData("qDzvNg0O8Aka1worj4BYLln2PK6RbeMy").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("qDzvNg0O8Aka1worj4BYLln2PK6RbeMy").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("6pOPj1a4kvMnyV7nazwbl30Lx7WKA5mY",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
丹麦科技大学生命科学与生物工程大楼,打造活力科研空间
预览
Christensen & Co Architects
{{searchData("6pOPj1a4kvMnyV7nazwbl30Lx7WKA5mY").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("6pOPj1a4kvMnyV7nazwbl30Lx7WKA5mY").value.collects.toLocaleString()}}