Il progetto per l’albero di Natale “TetraTree” nasce dalla tradizione siracusana e dalla sua storia più antica: la sua forma tetraedrica richiama, infatti, gli studi geometrici di Archimede, personaggio simbolo della cultura siracusana dell’antichità ma, contemporaneamente è sensibile ai più attuali temi legati al rispetto dell’ambiente grazie all’impiego di materiali poveri e riciclabili. “TetraTree” è costituito, infatti, da un intreccio di canne di bambù, un materiale leggero quanto resistente ma, soprattutto, sostenibile, nonché simbolo dell’integrazione culturale tra Occidente e Oriente che ha contraddistinto da sempre la storia del territorio siciliano. Come un’ideale impalcatura da cantiere, la grande piramide lignea è attraversata da fasce catarifrangenti, simili a quelle cucite sulle tute da lavoro, che illuminano l’intera struttura di luce riflessa, fasci di luce effimeri e cangianti che rievocano l’ingiusta e ininterrotta strage delle morti bianche. Crediamo infatti che il Santo Natale debba essere sì momento di gioia e di unione, ma possa essere anche momento di riflessione su un tema così importante. Al tempo stesso omaggio al territorio e alla sua storia e monumento al lavoro, questo albero, offre l’opportunità di illuminare la Piazza Duomo di Siracusa con un budget di costruzione e un consumo di elettricità davvero ridotto, poiché non è prevista la tradizionale illuminazione dell’albero caratterizzata dall’uso di luminarie natalizie, ma principalmente fasci di luce riflessa. Una volta smontati, i 31 tetraedri che compongono la struttura, potranno essere venduti con una piccola pianta rampicante che si “avvolgerà” all’impalcatura piramidale come piccolo albero di natale da tenere in casa in ricordo del grande albero di piazza.
Nota: il progetto è poi stato realizzato nell'ambito dello stage "Santi Quattro Coronati" che si è svolto al Formedil di Bari, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura del Politecnico di Bari. Allo stage hanno preso parte gli studenti del primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Laboratorio di Progettazione 1, diretti dal Prof. Giuseppe Fallacara e dal Prof. Marco Stigliano.
Descrizione tecnica “TetraTree” è stato pensato per essere realizzato in un cantiere partecipato, a cui tutta la cittadinanza può prendere parte contribuendo ad assemblare la struttura partendo dalle singole asticelle di bambù. Inoltre, chiunque lo desideri potrà imprimere un augurio sul tappeto “di firme” rosso su cui poserà l’albero stesso. L’albero è composto da: - 186 asticelle di bambù, di 24 mm minimo di diametro; - filo di ferro per il collegamento delle aste (tramite ancoraggio tipo-carpenteria metallica); - fasce catarifrangenti; - una base di ancoraggio, costituita da tre travi di legno lamellare; - un tappeto rosso triangolare per l’apposizione di firme, dediche e auguri; - una luce scanner a testa mobile swash, posizionata all’interno dell’albero stesso.
{{item.text_origin}}