登录
注册

登录狒狒灵感,立即享受以下权益:

  • 每日免费下载特权
  • 上亿高清灵感图任意下载/不限浏览
  • AI智能扩大图免费使用

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

发布时间:2018-06-03 16:48:00 00
设计亮点
将 60 年代的工业建筑细节与当代设计风格完美融合,呈现出具有视觉冲击力的精致空间。

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

复古与时尚的交融 | MSGM 工厂入口大厅的现代改造

L’architetto Fabio Ferrillo – fondatore dello studio milanese OFF Arch – firma la ristrutturazione della hall di accesso alla sede produttiva di MSGM, brand moda tra i più coinvolgenti del momento, fondato da Massimo Giorgetti nel 2010: un progetto dall’anima preziosa che recupera dettagli e geometrie dell’edificio preesistente, reinterpretandoli con una sensibilità totalmente contemporanea, all’insegna di tocchi glam e sofisticati.

La sede di MSGM a Filottrano, in provincia di Ancona, occupa uno stabilimento industriale di notevole dimensioni, sottoposto ad un importante intervento di rinnovamento della hall di accesso da parte dell’architetto Ferrillo: all’edificio si accede attraverso una hall di ingresso, che rappresenta la parte del progetto senza dubbio più interessante.

Il complesso, in stato di abbandono da molti anni, presentava un soffitto tecnico risalente agli anni 60, con un'interessante trama a losanghe tridimensionali: si è quindi deciso di conservare questa preesistenza e di valorizzarla attraverso una progettualità fortemente contemporanea e di grande impatto visivo.

“L’ispirazione – come racconta lo stesso Fabio Ferrillo - è nata dalla grande tradizione dei lussuosi hotel di Tokyo, tra tutti il prezioso Okura, testimonianza di come l'attenzione per ogni minimo dettaglio unita alla libertà di tracciare gesti diagonali di luce e di materia sappiano creare atmosfere sofisticate. Gli interni di rappresentanza di Giulio Minoletti degli anni 50 – tra tutti la Casa del Cedro di Milano – attraverso l’uso di grandi superfici colorate e di lucentezze diverse mi hanno suggerito di creare sulle pareti, ammorbidite da un rosa caldo, un sistema liberamente tracciato di pannelli in ottone, pietra nera e onice verde, valorizzati dalla luce retrostante che rende leggera la materia e dalle sottili lampade lineari.”

Un volume di cristallo a forma di losanga segna il centro dello spazio e accoglie una fitta serra, che si ripete in facciata con un piccolo giardino di succulente; il divisorio in lame mobili di vetri differenti separa uno spazio meeting caratterizzato dal grande tavolo in vetro nero e onice. Il grande serramento in alluminio bronzato è stato oggetto di un minuzioso restauro, perché lasciasse intravedere dall’esterno il sapore chiaramente contemporaneo dell’interno. Dalla hall si accede poi alla scala principale, che in un gioco di diagonali in marmi bianchi, pietre nere e vetri differenti, disegna uno spazio inedito e attuale. 

没有更多了