登录
注册

登录狒狒灵感,立即享受以下权益:

  • 每日免费下载特权
  • 上亿高清灵感图任意下载/不限浏览
  • AI智能扩大图免费使用

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

发布时间:2018-02-02 14:24:00 00
设计亮点
将教学空间融入童话般的维度,实现多功能、可扩展、可分割的教室,创造自由、自发、有序的学习环境。

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Panimetria generale

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Idea di un’aula in uno spazio polivalente. Abbiamo pensato all’aula come ad uno spazio immerso in una dimensione fiabesca, quasi una percorrenza : una sfaccettatura, una parentesi in uno spazio più grande, in cui confluiscono, attraverso pareti at

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Q. 0,00 _ Scuola primaria e secondaria

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Q. 5,00 Scuola secondaria e copertura palestra

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Q. - 4,00 Palestra e mariale accumulo geotermico

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Prospetto generale

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Prospetto scuola secondaria

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Il pilastro-telaio

梦幻般的校园设计 | 意大利 Sassa 学校综合体

Abbiamo pensato all’aula come ad uno spazio immerso in una dimensione fiabesca, quasi una percorrenza : una sfaccettatura, una parentesi in uno spazio più grande, in cui confluiscono, attraverso pareti attrezzate mobili e vetrate gli altri spazi : dal paesaggio agli aspetti didattici e relazionali. Con aule che possono abbinarsi, ampliarsi o dividersi, con spazi informali mobili pensili che s’innalzano ai vari livelli. Un gioco libero e spontaneo anche se, nelle intenzioni, controllato ed attento, come il logico dinamismo a spirale del percorso.

RELAZIONE TECNICARELAZIONE

Il progetto è una riflessione sul ruolo della scuola nell’apprendimento e crescita dell’allievo di età scolare, dall’infanzia all’insegnamento elementare e secondario di primo grado. Si è assunto il concetto che insegnamento significa stabilire un dialogo al cui centro ci sia non la materia o il sistema istituzionalizzato di sapere e conoscenza, rappresentato dalla scuola stessa, dall’insegnante e dall’apparato metodologico e pedagogico, ma soprattutto il piccolo : bambino e giovane discente.

Questa crediamo sia anche la sintesi del dibattito sul problema di cui sono esponenti luminari la Montessori e altri esperti richiamati nel Masterplan. Il vero soggetto, principale termine di riferimento deve essere, ripetiamolo, solo ed esclusivamente il discente : il piccolo. Egli diviene così un “grande”, un gigante proprio come nel Pantagruel di Rabelais.

Soprattutto, così, egli può apprendere, "come attraverso un gioco”, le cose importanti e profonde. Questa concezione "copernicana”, espressa dai pedagogi è però ancora ben lontana dall’attuarsi nell’edilizia scolastica, dobbiamo ammetterlo. Il progetto declina questi aspetti:a) Organizzazione funzionale degli spazi didattici. Questo è il primo punto da riconsiderare del percorso didattico della scuola. Nel rapporto docente-discente si è verificato come sia invalso quel rapporto piramidale che ha portato poi a schiacciare il piccolo. Se questo aveva senso in una società gerarchizzata dove la trasmissione delle nozioni era un efficace sistema per la partecipazione del singolo alle decisioni per la costruzione del "bene comune", pensiamo alle società "pragmatiche" egizie, greche e romane, come a quelle della "classicità" fino al medio-evo e rinascimento ed all’età preindustriale. In tali realtà si giustificava e identificava la figura del "maestro" nel suo pieno significato. Ora con la crisi valoriale, culturale, economica e sociale in atto e la presenza di un vuoto etico e morale e potremmo dire, anzi diciamolo pure, con lo stagliarsi dell’ipocrisia di "facciata" si verifica, nella attuale esperienza la constatazione drammatica che il "vasaio" che modella l’argilla, plasma non una materia amorfa ma un elemento vitale che è già capace di giudicare, interloquire e potenzialmente di dialogare con la realtà. Un fatto straordinario, una grande responsabilità che deve limitarsi però ad orientare e ad accompagnare, per evitare errori , senza vuoto prevaricazioni. Un’occasione da non perde

没有更多了