La casa si trova in un quartiere residenziale non lontano dalla costa cagliaritana e coniuga la qualità degli spazi, delle relazioni interno-esterno con elevate prestazioni energetiche e di sostenibilità.
L'edificio è distinto volumetricamente in tre parti, ciascuna con funzioni differenti: la zona notte nel blocco est, su un solo livello; gli spazi di ingresso e soggiorno nel blocco centrale; la zona pranzo, la cucina e gli spazi di servizio nel blocco ovest. Il blocco centrale si estende anche al primo piano, dove sono ubicate due camere da letto con i rispettivi bagni e un piccolo disimpegno. Vi si accede tramite una scala in prossimità dell'ingresso che permette di accedere anche al piano interrato.
L'edificio è stato progettato per dare a tutti gli ambienti di soggiorno un'esposizione sul lato sud-est. I loggiati sono un’estensione dell’abitazione, uno spazio intermedio tra interno e esterno, come nell’edilizia tradizionale del meridione della Sardegna; l’inclinazione della copertura è studiata per lasciar passare il sole invernale e proteggere l’abitazione dal sole estivo.
Gli ambienti di servizio sono disposti lungo il lato nord-ovest dell'edificio e svolgono una funzione di filtro tra gli ambienti di soggiorno e la parete nord, più fredda ed esposta al vento di maestrale.
Nelle sistemazioni esterne si sono preservate le piante preesistenti, privilegiando quelle di maggior pregio (ulivi) o di maggiori dimensioni (fichi), coerenti con il paesaggio rurale dell’immediato intorno.
Il ricorso al legno dona una sensazione diffusa di comfort, attravero la percezione tattile e visiva dei pavimenti in parquet e dei solai in legno lamellare, che trovano riscontro nei loggiati meridionali. Gli infissi, dello stesso materiale, garantiscono grazie alle robuste sezioni, ottime prestazioni termiche ed acustiche, oltre ad arricchire gli spazi di luce naturale.
La forma della casa, l’esposizione e le scelte funzionali derivano dalla volontà di realizzare un edificio che ricavi il massimo dei vantaggi in termini di comfort, risparmio energetico, illuminazione e isolamento acustico, in accordo alla distribuzione degli spazi abitativi e del giardino.
L’attenzione ai principi della bioarchitettura è riscontrabile nell’utilizzo prevalente di materiali naturali, locali, riciclati e/o riciclabili (legno PEFC, sughero, laterizi, basalto, tadelakt), nell’utilizzo di impianti a basso consumo energetico (pannelli radianti, ventilazione meccanica controllata), negli studi illuminotecnici e del colore, rivolti al benessere abitativo e all’inserimento armonico della costruzione nell’ambiente.
La ricerca di un elevato comfort con consumi limitati è stata declinata in chiave mediterranea: l'involucro punta sull'inerzia termica (sistema a cassetta in laterizio) e adotta come coibentazione sughero prodotto in Sardegna. L'edificio è in classe energetica A3, grazie a un attento progetto del sistema involucro-impianti, integrato dal calcolo agli elementi finiti dei principali nodi per eliminare i ponti termici. Un impianto di domotica consente il controllo da remoto dei sistemi elettrici (illuminazione, prese controllate, allarme anti intrusione, etc.) e dell'impianto termico tramite dispositivi mobile e a muro, oltre a monitorare i consumi in tempo reale.
Il progetto è stato presentato in occasione di lezioni accademiche (Master Univeristario di II livello in bioedilizia ed efficienza energetica – Università di Cagliari) ed eventi tematici organizzati da enti di ricerca regionali (“Energie in Circolo”, promosso dalla Regione Sardegna in collaborazione con Sardegna Ricerche nell'ambito del Progetto Smart City – Comuni in Classe A; Festival della Sostenibilità in Sardegna “Scirarindi”).
Gli arredi sono stati progettati da Elisabetta Ciani, interior designer.
{{item.text_origin}}