la sala interna
la sala interna
dettaglio luci sala interna
dettaglio pavimento esterno
parte del giardino e ingresso alla veranda
l'interno della veranda
veranda
interno veranda
L’intervento riguarda la realizzazione di un ristorante a Roma all’interno un edificio dei primi anni del novecento dotato di un giardino privato. Il progetto è organizzato in due parti distinte ma visivamente connesse: da una parte il giardino, dove è stato possibile realizzare una nuova struttura architettonica – un piccolo padiglione in legno – dove sono localizzati la maggior parte dei tavoli del ristorante; dall’altra parte, lo spazio interno, dove sono localizzati, oltre ad alcuni tavoli, la cucina, il lavaggio e gli ambienti di servizio.
L’opportunità di poter operare sia all’interno che all’esterno ci ha permesso di immaginare un’unica struttura formale comune per tutti gli spazi – una sorta di tartan – che è stata declinata con materiali e colori differenti a seconda della necessità e della localizzazione. Lo stesso disegno a “tessiture intrecciate” ci ha permesso di organizzare la struttura di sostegno della copertura esterna, la struttura frangisole degli spazi del giardino, il ritmo e la partizione della pavimentazione in lastre di basalto, le librerie e gli scaffali dove è esposto il vino, il controsoffitto dell’interno.
L’effetto complessivo è quello di uno spazio continuo tra interno ed esterno, tra il giardino e il padiglione, dove si alternano le vibrazioni luminose prodotte dalle strutture in legno alle tessiture degli scaffali, del soffitto e delle pavimentazioni.
Ma soprattutto è l’idea di poter di poter mangiare in un giardino: grazie alle ampie vetrate scorrevoli, il lucernario in copertura, il ritmo delle travi che dall’interno della struttura coperta si estendono verso il giardino, lo spazio interno si proietta all’esterno senza soluzione di continuità.
Progetto: Labics (Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori)
Team di progetto: Carolina Bajetti (project architect), Sara Sosio, Maria Iva Sacchetti.
Progetto strutturale: A.Palmieri Ing & Arch Associati ( Federico Palmieri, Giovanna Palmieri)
General Contractor: Blu box s.r.l. (Daniele Agosti)
Responsabile della sicurezza: Arch. Fabio Fumagalli
Consulenti: Arredo fisso: Devoto
Progetto della Luce: Studio illumina - arch. Adriano Caputo
3mpdesign - Massimiliano Palmieri
Progetto degli impianti: Q Progetti - Massimo Moretti
Progetto del Verde: arch. Valerio Cozzi
Fotografo: Nicolò Galeazzi
Year 2014
Work started in 2014
Work finished in 2014
Main structure Wood
Client Blu Box s.r.l.
Contractor Gea Restauri s.r.l. - Devoto s.p.a. -
Cost 475000
Status Completed works
Type Restaurants / Lighting Design / Furniture design / Building Recovery and Renewal
{{item.text_origin}}