发布时间:2016-05-21 00:00:00 {{ caseViews }} {{ caseCollects }}
设计亮点
通过分析巴里城市扩张中的历史印记和生态问题,提出生态修复和城市更新的策略。

Bari, litorale est

Le antiche ragioni della città sembrano irrimediabilmente dissolte, liquefatte nella genericità, nell’amorfo mare dei tessuti espansivi. Bari_lottizzazione Sant'Anna

Bari est, stabilimento balneare / Lido San Giorgio.

Bari, litorale est/Rete ferroviaria RFI

Città e consumo di suolo. Il suo avanzare, volutamente, si inerpica sulle flebili tracce dei luoghi identitari, innescando conflitti, rompendo arcane relazioni con il suo intorno connettivo. Il suo scopo dichiarato sembra dunque configurare disagi i

Bari, lottizzazione Sant'Anna. Strade sovradimensionate.

Bari est / litoranea San Giorgio / Lido "Il trullo".

Bari est / litoranea San Giorgio / Lido "Il trullo".

Bari est / Caratteri della campagna di levante

Bari est / Caratteri della campagna di levante

Bari, espansione est / Lottizzazione Sant'Anna

Proposta di" Parco costiero" fra i due solchi idrografici: Lama Valenzano e lama San Giorgio.

Ritrovare la permeabilità / Studio dei percorsi trasversali.

Proposta per una rete ferroviaria di rango metropolitano e regionale / Studio delle strutture per la continuità trasversale dolce.

Bari, Piano Ludovico Quaroni, 1976 / Analisi della struttura urbana.

Tavola d'analisi.

L’analisi ortografica del territorio barese ci svela con estrema chiarezza le scellerate urbanizzazioni degli ultimi quarant’anni che hanno ricoperto, ferito e sfregiato, alcune volte irrimediabilmente, le flebili tracce di un passato prezioso: landmark identitari come segni di storie, di fertili ruralità, frettolosamente dimenticate. La rigenerazione delle impronte territoriali (solchi idrografici dimenticati, preziose impronte di antichi racconti) è dunque la condizione per il possibile avvio di un progetto di riscrittura delle irrisolte aree urbane di frangia. In questo quadro gli amorfi tessuti edilizi, in corso di allestimento, della maglia 22 (aree espansive del PRG di Ludovico Quaroni) sono di per sé anacronistici, lontani dal lungimirante quadro innovativo di molte città metropolitane europee (contrasto all’insostenibile espansione urbana, ecosostenibilità energetica, reti integrate della mobilità, eccetera). Qui da noi, invece, ancora serpeggia silenziosa, tra i progetti di Piano, nascosta nei frasari incomprensibili, vagamente tecnici, l’attitudine all’espansione, all’immotivato consumo di suolo.

Poco importa se questi progetti di Piano siano vecchi strumenti di PRG, approvati dopo iter di trent’anni, oppure PUG di recente elaborazione. Alcuni numeri, però, inconsapevolmente, sembrano indicarci altre strade, scelte diverse,   strategie urbane di cui in futuro avremo assoluto bisogno. A tale proposito, utili risultano per il territorio di Bari i dati ISTAT del quindicesimo censimento della popolazione italiana / 2011. I quali indicano per la Puglia  (1 gennaio 2014) una popolazione complessiva pari a 4.088.988 individui. Tra dieci anni, nel 2024, quel valore numerico avrà un decremento di 77.623 unità, ciò vale a dire che la popolazione residente in Puglia sarà di 4.007.365 individui. Il calo demografico continuerà nei decenni successivi. Il decremento delle nascite sarà accompagnato da un progressivo aumento dell’età media delle persone. Per Bari metropolitana il ragionamento è identico (o quasi). Nei prossimi decenni è prevista una decrescita consistente per il capoluogo di regione e una stabilizzazione demografica della popolazione residente nell’hinterland barese. Tutto ciò dovrà inevitabilmente portare ad una diversa visione strategica del Piano Urbano Generale di Bari (in itinere). Quale significato, ad esempio, avranno i cosiddetti crediti edilizi, ovvero il residuo volumetrico, dimezzato (come è stato detto), del PRG Quaroni? Permettere ancora la costruzione di nuovi tessuti è, alla luce dei dati Istat, una metodologia logica, credibile e strategicamente spendibile sul piano del risanamento ambientale? Un’ipotesi più credibile potrebbe riguardare la rigenerazione e la densificazione urbana intorno ai nodi della rete della mobilità urbana, insieme ad un quadro di possibili demolizioni e opportuni ripensamenti progettuali (raffinati) dei vuoti. Importante asset strategico per la riorganizzazione delle fasce periurbane sarà la conservazione e la tutela delle risorse ambientali e delle componenti paesaggistiche: tracce rurali, segni idrografici delle lame,  quali sensibili custodi della biodiversità e della flora autoctona, ruralità periurbana da salvaguardare per una integrazione efficace nel sistema economico della città metropolitana. La lottizzazione Sant’Anna si innesta su un territorio costiero caratterizzato dalla presenza di lame, ovvero corsi d’acqua di natura carsica, habitat naturale per la flora della macchia mediterranea (quercus ilex, quercus pubescens, arbutus unedo, laurus nobilis, ceratonia siliqua, pistacia lentiscus, eccetera) e per la fauna: volpi, rane, ricci di terra e donnole, eccetera. La fascia costiera su cui insiste la lottizzazione Sant’Anna è delimitata ad ovest dalla lama Valenzano e ad est da quella San Giorgio. Tra i due solchi idrografici, morfologicamente più evidenti, si innestano le lame San Marco, Di Mauro e Cutizza (quest’ultima, dal territorio di Casamassima attraversa quelli di Rutigliano, Capurso e Triggiano). La cartografia di PRG (Piano elaborato da Ludovico Quaroni negli anni sessanta e approvato nel 1976) include quei suoli nelle aree d’espansione di tipo C. L’area Sant’Anna si innesta tra la linea ferroviaria RFI (Bari / Lecce), sul lato nord, e la dorsale viaria adriatica (SS/16) sul confine sud. In questo luogo le antiche ragioni della città sembrano irrimediabilmente dissolte, liquefatte nella genericità, nell’amorfo mare dei tessuti espansivi. Da qui incalza l’immanente spettacolo dell’osceno, mentre i brani, i lacerti dei meta racconti della storia, vorticosamente sembrano ruotare, smembrati, nell’apocalittico silenzio del caos, dove la città generica espande le sue spore (Rem Koolhaas). L’architettura sembra, qui, aver perso i suoi antichi fondamenti, dissolta nella sua sciocca autoreferenzialità, rarefatta e configurata con simulacri incorporei senza radici. Il suo avanzare, volutamente, si inerpica sulle flebili tracce dei luoghi identitari, innescando conflitti, rompendo arcane relazioni con il suo intorno connettivo. Il suo scopo dichiarato sembra dunque configurare disagi inspiegabili, frantumando le possibili e fragili trame dell’abitare.

Year 2014

Client workshop M_ARGINI, novembre 2014 / InArch Puglia

Status Unrealised proposals

Type Landscape/territorial planning / Urban Renewal

{{item.text_origin}}

遗失的场所 | 巴里城市扩张中的历史印记与生态重建
没有更多了
相关推荐
{{searchCollectStatus("M1DyPedpAOvjJw9JjndVGg79EWmNRYkr",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
巴西 GLP Ribeirão Preto 工业项目,Metarquitetura 打造钢铁巨擘
预览
{{searchData("M1DyPedpAOvjJw9JjndVGg79EWmNRYkr").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("M1DyPedpAOvjJw9JjndVGg79EWmNRYkr").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("g1zWEql5Jbpxow3OjoywRYj739emDnZG",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
日本建筑的魅力 | 东京 Mori 博物馆展览解读
预览
{{searchData("g1zWEql5Jbpxow3OjoywRYj739emDnZG").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("g1zWEql5Jbpxow3OjoywRYj739emDnZG").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("gyaEnNdRD896MX5AeoMX1rQ7L0xkOY4e",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
东莞长盈精密厂房装修 | 综合设计展现宽敞舒适空间
预览
{{searchData("gyaEnNdRD896MX5AeoMX1rQ7L0xkOY4e").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("gyaEnNdRD896MX5AeoMX1rQ7L0xkOY4e").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("8nm3OQplrYZRbVxvGZ6B1gM2WJx0Koq6",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
印尼 Mengkait 岛 Stasi Santa Maria Karunia Bakti 教堂 | 海洋之波与民间合作精神
预览
{{searchData("8nm3OQplrYZRbVxvGZ6B1gM2WJx0Koq6").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("8nm3OQplrYZRbVxvGZ6B1gM2WJx0Koq6").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("n7P1M2oNzZQlpwGn8lrBDR3dEb9GAqja",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
巴西 Mahle Metal Leve 技术中心 - 融入自然的工业设计
预览
{{searchData("n7P1M2oNzZQlpwGn8lrBDR3dEb9GAqja").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("n7P1M2oNzZQlpwGn8lrBDR3dEb9GAqja").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("Qle47AM89amNKBRM0AbXxLvZE5RkPgjW",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
文化与会议中心 CKK 乔丹基 | 环保、创新与柔性设计
预览
{{searchData("Qle47AM89amNKBRM0AbXxLvZE5RkPgjW").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("Qle47AM89amNKBRM0AbXxLvZE5RkPgjW").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("YqR2jMxvKog7DXzOyonBZLN53Oepbymd",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
Famous Monuments of India
预览
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzOyonBZLN53Oepbymd").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzOyonBZLN53Oepbymd").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("R6KmANPp5WZMowlGxlaBx3g1O79kya4D",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
Ryan Fluharty | Architecture
预览
{{searchData("R6KmANPp5WZMowlGxlaBx3g1O79kya4D").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("R6KmANPp5WZMowlGxlaBx3g1O79kya4D").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("Qle47AM89amNKBRM0opXxLvZE5RkPgjW",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
交通物资仓库变形记 | 上海亘建筑事务所打造四层办公空间
预览
{{searchData("Qle47AM89amNKBRM0opXxLvZE5RkPgjW").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("Qle47AM89amNKBRM0opXxLvZE5RkPgjW").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("YqR2jMxvKog7DXzOyZ9BZLN53Oepbymd",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
圣彼得堡 SKA 曲棍球俱乐部体育综合体室内设计
预览
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzOyZ9BZLN53Oepbymd").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzOyZ9BZLN53Oepbymd").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("GOna7ER5P863zXK9WO8wJpj9LrWNxkog",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
2015 米兰世博会摄影集 | 全球百国盛宴
预览
{{searchData("GOna7ER5P863zXK9WO8wJpj9LrWNxkog").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("GOna7ER5P863zXK9WO8wJpj9LrWNxkog").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("kpz2e9nNKqY57wQJlZrVGrgOZ4LQmx83",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
PILARES Presidentes de México | 创新社区文化中心设计
预览
{{searchData("kpz2e9nNKqY57wQJlZrVGrgOZ4LQmx83").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("kpz2e9nNKqY57wQJlZrVGrgOZ4LQmx83").value.collects.toLocaleString()}}