发布时间:2019-10-11 02:24:00 {{ caseViews }} {{ caseCollects }}
设计亮点
将传统与现代元素巧妙融合,打造出具有高度互动性和教育意义的展览空间。

Il progetto nasce dalla volontà di inserire in un contesto socio-economico difficile una nuova polarità urbana capace di convogliare i flussi turistici, culturali ed economici in un nuovo complesso riadattato a nuove funzioni e fruibile a tutte quelle componenti umane che formano una domanda in campo turistico-culturale. Il museo, nei suoi vari livelli, comprende una vasta area espositiva al piano terra e al primo piano; l’archivio storico Diocesano e la biblioteca che ritrovano la loro importanza all’interno del percorso museale data la loro ricca composizione architettonica, storico artistica e archivistica. I lavori sono stati eseguiti in diversi lotti e con diversi finanziamenti pubblici e privati (Regione Puglia – CEI – Arcidiocesi di Bari-Bitonto – ARCUS). Il grande sforzo profuso ha permesso di costruire un museo all’avanguardia e tecnologicamente avanzato. Tutti gli interventi sono stati effettuati mediante un attento restauro conservativo, opere di consolidamento statico e un’integrazione architettonica degli impianti tecnologici, nonchè l’uso di materiali naturali come calci e malte naturali. Particolate attenzione è stata rivolta agli aspetti di sostenibilità ambientale atti a garantire una facile manutenzione nel tempo e ad un complessivo risparmio energetico. L’ex seminario vescovile di Bitonto è un complesso urbano molto esteso e complesso composto dalla giustaposizione di diversi aggregati architettonici: la Chiesa di San Francesco alla Scarpa e il seminario che è nato per successivi ampliamenti di edifici a corte circondati da porticati voltati in muratura, parte dei quali furono demoliti durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruiti con strutture in cemento armato. L’ex seminario si presentava già nel 2005 in uno stato di forte degrado dovuto essenzialmente per le diverse funzioni che ha svolto nel tempo, dalla mancanza di manutenzione generalizzata e dai vari interventi incongrui succedutesi negli anni di adeguamento strutturale ed impiantistico in base alle varie destinazioni d’uso. Il progetto di restauro ha conseguito l’importante obiettivo di rendere accessibili tutti i piani dell’edificio e tutte le sale espositive, creando percorsi fruibili e segnalati accuratamente per chiunque (anche con linguaggio braille), in un’ottica di “design for all”, inserendo un vano ascensore in apposito locale baricentrico senza stravolgere la tipologia architettonica dell’impianto né tanto meno stravolgerne gli spazi. Infine con gli stessi principi architettonici è stata realizzata una nuova scala di emergenza interna in acciaio per garantire l’agibilità alla normativa antincendio. Le funzioni attribuite al Museo Diocesano sono state rapportate al ruolo istituzionale del Museo nella città e nella Diocesi, quindi esse hanno tenuto conto delle diverse esigenze, un museo flessibile, elastico nelle attività. In particolare, si possono così individuare e sintetizzare: Esposizione permanente, Esposizioni temporanee, Inventariazione e Catalogazione, Conservazione e Restauro, Comunicazione, Promozione, didattica e pubblicazione, conferenze, convegni, book shop e Merchandising. Il nuovo percorso espositivo ha richiesto una nuova distribuzione degli ambienti del museo, organizzato per accogliere il visitatore ed offrire, oltre che materiale informativo-didattico, anche degli spazi per l’approfondimento. Il visitatore ha la possibilità, attraverso percorsi cronologici e tematici, di percepire le varie epoche, diverse tra loro sia nel costume sia nelle scelte artistiche, mentre alcune opere sono di altissima qualità come quelle della Scuola Carlo Rosa, ecc. L’esposizione si suddivide nel seguente modo: - Piano terra: il lapidarium con l’esposizione dell’arredo marmoreo proveniente dalla cattedrale. Vi è anche l’archivio storico Diocesano e la biblioteca, con una sala didattica espositiva (pergamene, libri, ecc.) - Piano primo: a) la pinacoteca suddivisa in sezioni, il medioevo, il cinquecento ed il manierismo, il seicento, Carlo Rosa e la scuola bitontina, il settecento (i Giordaneschi), l’ottocento; b) la galleria delle statue sia in pietra che lignee, una sottosezione dedicata ai presepi; c) Reliquari; d) il “Tesoro” gli oggetti liturgici; e) i paramenti sacri; f) i mobili di arredo; g) le pergamene e i libri (le cinquecentine). Al primo piano è prevista una sala “polifunzionale” per ospitare “l’Evento” da organizzare in collaborazione con altre Diocesi o Enti, che accoglie anche gli artisti di fine Ottocento e novecento nonché le mostre temporanee. Il percosso espositivo è stato rimodulato e studiato con la Sovrintendenza PSAE. I servizi previsti nel Museo comprendono anche luoghi non destinati al pubblico o ai visitatori, ma destinati ad un diverso di utenti come i laboratori di restauro, i depositi di giacenza delle opere, all’archivio e catalogazione, alla custodia e conservazione. I servizi sono stati predisposti in modo tale da non interferire con la visita e rispettosi degli spazi ereditati. Al primo piano i servizi destinati al pubblico sono stati ubicati all’esterno del percorso espositivo ed accessibili direttamente dall’estero come la sala multimediale, la sala riunioni-convegni, la sala didattica e lettura. L’esposizione avviene anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie con specifici programmi informatici, un sistema multimediale live, che consentono al visitatore di accedere a campi diversi di approfondimento, muovendosi dalle opere collocate nel museo a quelle presenti in altri musei Diocesani come quello della cattedrale di Bari o quello di Otranto, Molfetta, ecc., oltre che approfondire il contesto storico, sociale culturale, nelle varie epoche e l’evoluzione della cristianità.

{{item.text_origin}}

Bitonto 艺术馆 | 历史与现代的和谐交融
没有更多了
相关推荐
{{searchCollectStatus("z8mJPbqWlgxoMXeGmDnwRNdK2r6L105v",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
丹麦神经科学中心 | BIG 设计的创新医疗建筑
预览
Bjarke Ingels
{{searchData("z8mJPbqWlgxoMXeGmDnwRNdK2r6L105v").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("z8mJPbqWlgxoMXeGmDnwRNdK2r6L105v").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("ZYa6vR3n41AkOVjJ9lkVyobKeP0QNWz2",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
挪威海滨博物馆,海伦与 hard 的生态建筑设计
预览
Bjarke Ingels
{{searchData("ZYa6vR3n41AkOVjJ9lkVyobKeP0QNWz2").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("ZYa6vR3n41AkOVjJ9lkVyobKeP0QNWz2").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("lkD1erqY9oO5aVWmYRQBdzJnb0gRK8ym",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
丹麦海岸“战争机器”变身为岩体博物馆
预览
BIG
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWmYRQBdzJnb0gRK8ym").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWmYRQBdzJnb0gRK8ym").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("M8v30GPgRbDK5VYnWedXYolxzjk9NnrZ",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
丹麦 Moesgaard 博物馆 | 景观中的文化宝库
预览
Henning Larsen
{{searchData("M8v30GPgRbDK5VYnWedXYolxzjk9NnrZ").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("M8v30GPgRbDK5VYnWedXYolxzjk9NnrZ").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("ZYa6vR3n41AkOVjJOpPVyobKeP0QNWz2",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
鲁尔茨海姆的马克思-- 普朗克学校体育场馆
预览
Loewer + Partner Architekten
{{searchData("ZYa6vR3n41AkOVjJOpPVyobKeP0QNWz2").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("ZYa6vR3n41AkOVjJOpPVyobKeP0QNWz2").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("g1zWEql5Jbpxow3Z3RzBRYj739emDnZG",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
浮动之灯 | 媒体中心设计解析
预览
MU Architects
{{searchData("g1zWEql5Jbpxow3Z3RzBRYj739emDnZG").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("g1zWEql5Jbpxow3Z3RzBRYj739emDnZG").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("YqR2jMxvKog7DXzD5KnwZLN53Oepbymd",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
苏拉吉博物馆 | 钢铁与光线的艺术对话
预览
RCR Arquitectes
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzD5KnwZLN53Oepbymd").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzD5KnwZLN53Oepbymd").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("lkD1erqY9oO5aVWmQoYBdzJnb0gRK8ym",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
波兰馆 | 世博迪拜中的鸟类迁徙之旅
预览
WXCA
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWmQoYBdzJnb0gRK8ym").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("lkD1erqY9oO5aVWmQoYBdzJnb0gRK8ym").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("M1DyPedpAOvjJw9Z3gMVGg79EWmNRYkr",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
翻新中的意大利 Martina Franca 剧院 | 多功能舞台的隐藏魅力
预览
Gianfranco Aquaro
{{searchData("M1DyPedpAOvjJw9Z3gMVGg79EWmNRYkr").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("M1DyPedpAOvjJw9Z3gMVGg79EWmNRYkr").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("YqR2jMxvKog7DXzDR97wZLN53Oepbymd",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
教堂新生 | 白色圣洁的极致空间
预览
marco ciarlo associati
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzDR97wZLN53Oepbymd").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("YqR2jMxvKog7DXzDR97wZLN53Oepbymd").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("3zrqAWZoxYj20VEnGGJXR74edaDL8nJk",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
阿塞拜疆馆 | 透明的叶子,坚实的树
预览
Simmetrico Network
{{searchData("3zrqAWZoxYj20VEnGGJXR74edaDL8nJk").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("3zrqAWZoxYj20VEnGGJXR74edaDL8nJk").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("l09qnbyL7QZAKXP948eBr28GPzpmRojY",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
palestra polivalente
预览
renato melai
{{searchData("l09qnbyL7QZAKXP948eBr28GPzpmRojY").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("l09qnbyL7QZAKXP948eBr28GPzpmRojY").value.collects.toLocaleString()}}