Progetto originale
Tessitura dei solai
Il modine in legno e lamiera
Scarnitura profonda dei giunti
Il trattamento anticorrosione delle reti elettrosaldate;
Il placcaggio con betoncino armato applicato sulla faccia esterna con cuciture armate;
Placcaggio - in questo caso - eseguito anche dalla parte interna;
Stato nel 2000
Stato nel 2001
Un villino anni'20 al Quartiere Italia realizzato in muratura portante di conci di tufo, mattoni pieni e malta di calce e pozzolana, affetto da problemi fognari e da cedimenti differenziali evidenziati sui prospetti dall'andamento caratteristico delle lesioni fessurative presenti.
L'analisi dei carichi, come insegnava il compianto Prof. Michetti, aveva immediatamente messo in evidenza che le parti maggiormente soggette a fessurazione erano quelle gravate dal carico dei solai tessuti ortogonalmente alla muratura portante dei prospetti. Quelle adiacenti, ove i solai erano tessuti parallelamente, risultavano meno fessurate.
Ovviamente anche il terreno di fondazione - di riporto - nel primo caso risultava più sollecitato e quindi comprimendosi in misura maggiore causava i primi cedimenti poichè veniva superata la propria capacità di resistere ai valori troppo elevati dei carichi trasmessi.
I carichi che nella prima fase del cedimento erano stati in parte trasferiti ai maschi murari adiacenti, nella seconda fase, a cedimento avvenuto si sono riassestati.
Complice del cedimento anche l'imbibizione del terreno causata da perdite fognarie interne - bonificate - ed esterne provocate da una fontanella collocata all'angolo del fabbricato con caditoia e tubazioni stradali danneggiate.
L'intervento di consolidamento e restauro, progettato e diretto dal sottoscritto che ha curato anche il coordinamento della sicurezza in cantiere, ha previsto la posa di rete elettrosaldata maglia 10x10 filo 6 mm trattata contro la corrosione, nelle porzioni esterne maggiormente fessurate, previo scarnitura profonda dei giunti di malta tra i conci di tufo e dei mattoni, quindi sbruffatura e inserimento in obliquo di barre ad aderenza migliorata d= 12mm di ancoraggio, iniettate con resina Hilti in fori predisposti D=16mm, quindi applicazione di strato di betoncino di almeno 3 cm di spessore e nuovo intonaco di finitura di calce e pozzolana seguito da tinteggiatura ai silicati;
L'intervento di placcaggio da ambo i lati - il più efficace - ha interessato solo alcune piattabande e architravi di finestre, mentre la maggior parte delle facciate sono state placcate solo sull'esterno per motivi di abitabilità degli ambienti interni;
Il restauro delle cornici e del cornicione è stato eseguito con modini esattamente realizzati sulle forme originali;
Le persiane sono state restaurate in sito;
I canali di gronda sono stati realizzati in rame;
Il trattamento delle ringhiere di balconi e delle grate delle finestre al piano terreno - protagoniste dell'architettura "floreale" degli anni '20 in Italia, caratterizzanti il villino in oggetto- sono state trattate con smalto ferromicaceo.
Year 2001
Work started in 2000
Work finished in 2001
Client Condominio privato
Contractor CO.GENE 3 srl
Status Completed works
Type Apartments / Single-family residence / Multi-family residence / Recovery/Restoration of Historic Buildings / Restoration of Works of Art / Restoration of façades / Structural Consolidation / Refurbishment of apartments
{{item.text_origin}}