发布时间:2021-02-20 20:00:00 {{ caseViews }} {{ caseCollects }}
设计亮点
通过保留历史元素,结合现代乡村风格,打造充满自然气息和浪漫情怀的别墅空间。

L’immobile Villa Lauri, di proprietà dell’Università degli Studi di Macerata, è ubicato nella zona ovest della città, lungo viale Indipendenza. E’ costituito da un parco con estensione di circa mq 44.600 all’interno del quale sono presenti diverse costruzioni di differenti dimensioni che attualmente versano in forte stato di degrado, in quanto abbandonati da più di 40 anni: l’edificio principale della villa – costituito da tre blocchi affiancati di cui il centrale originario attribuito all’architetto Ireneo Aleandri –, l’ex lavanderia, l’ex portineria, la torretta belvedere, il tempietto, la capanna dello Zio Tom, il magazzino e l’ex autorimessa. L’insieme di questi edifici sviluppa una superficie utile lorda di circa mq 4.700.

Il primo documento storico che riguarda Villa Lauri è un manoscritto conservato presso la Biblioteca Comunale di Macerata, mediante il quale si ipotizza che la villa sia stata progettata nel 1841, per il conte Lauri, dall’architetto Ireneo Aleandri, lo stesso progettista dello Sferisterio di Macerata

Tra il 1873 ed il 1885 la scrittrice inglese Margaret Collier fu ospite del conte Lauri all’interno del complesso e nel suo libro “La nostra casa sull’adriatico “, oltre a descrive minuziosamente il parco, i padiglioni ed alcuni ambienti della villa, racconta i momenti di vita che si svolgevano in tale tenuta suburbana. Questi racconti fanno emergere chiaramente come l’immobile fosse stato pensato per accogliere, gratificare e stupire, con vegetazioni, animali ed edifici di ogni genere, gli importanti ospiti nazionali ed internazionali del proprietario.

Alla morte del conte Tommaso Lauri, avvenuta nel 1894, la villa fu donata alla Congregazione di Carità, la quale nel 1901 la cedette alla Provincia che ne fece la sede distaccata del Manicomio Provinciale di Santa Croce.

Durante la prima guerra mondiale Villa Lauri venne ceduta provvisoriamente all’Autorità Militare che la utilizzò per ricoverare i militari malati di vaiolo. Il 16 marzo 1920 venne sottoposta a vincolo da parte della Reale Soprintendenza per la Conservazione dei beni monumentali. Nel 1924, dopo un fallito tentativo di vendita, la Provincia dispose di destinare la Villa ad uso sanatorio per malati di tubercolosi. In base a questa nuova destinazione tra il 1926 ed il 1930 furono costruiti alcuni accessori a servizio del sanatorio, quali la lavanderia e la portineria. E’ di questo periodo lo smantellamento delle serre e la costruzione della nuova ala ad ovest che infatti possiede una evidente vocazione ospedaliera.

Nel 1932  fu realizzato anche un ampliamento ad est della parte storica originaria. Abbandonata definitivamente nel 1982, Villa Lauri è stata acquistata dall’Università degli Studi di Macerata l’8 giugno 2002.

Il progetto delle strutture ha innanzitutto assunto come punto di partenza il mantenimento dell’attuale configurazione delle murature portanti dell’edificio, prevedendo la separazione dei tre blocchi principali della Villa (centrale, ovest ed est) con due differenti giunti tecnici, al fine di aumentare i livelli di resistenza dell’edificio alle sollecitazioni sismiche.Per tale struttura muraria il progetto prevede sia importanti lavori di consolidamento, sia l’inserimento di sottofondazioni costituite da micropali, necessarie a causa delle particolari condizioni del terreno rilevate in sede di analisi geologica e geotecnica.

I solai interpiano saranno costituiti da travi in legno, travicelli e pianelle, mentre per i solai di copertura sono previste capriate in legno, orditura di travi in legno e tavolato. Al piano terra sarà inserito un solaio in latero-cemento opportunamente distanziato dal piano di campagna. L’intradosso dei solai in legno sarà lasciato a vista fatta eccezione per i locali di servizio, dove è previsto l’inserimento di controsoffitti in cartongesso che consentiranno la realizzazione di un vano tecnico per l’alloggiamento degli impianti meccanici. 

Villa Lauri è composta da tre blocchi principali contigui realizzati in epoche differenti, ed in particolare il blocco centrale più antico realizzato intorno al 1850, il blocco ad ovest realizzato intorno al 1930, ed il blocco ad est costruito intorno agli anni ’50 del ‘900. La realizzazione del 1° stralcio prevede il recupero statico e funzionale del blocco centrale e del blocco ovest. In tali due edifici il progetto prevede la realizzazione di due distinte funzioni: nel blocco centrale e in una porzione del piano terra del blocco ovest sarà realizzata la sede dell’Istituto Confucio (composta da uffici, spazi bibliotecari, laboratori, aule, ecc.), mentre il blocco ovest ospiterà una residenza universitaria con camere con bagno per 24 ospiti oltre ad alcuni locali di servizio.

{{item.text_origin}}

Cristian Rocchi 重塑意大利 Macerata 的 Villa Lauri,呈现优雅乡村风
没有更多了
相关推荐
{{searchCollectStatus("R6KmANPp5WZMowlgj7Bx3g1O79kya4Dz",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
现代艺术私宅 | 合肥启峰设计铂悦庐州府
预览
启峰设计
{{searchData("R6KmANPp5WZMowlgj7Bx3g1O79kya4Dz").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("R6KmANPp5WZMowlgj7Bx3g1O79kya4Dz").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("9yjWYna2xeGoQBMYPGBzvER4K71lqm6A",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
御景江山 | 启峰设计打造艺术与生活共融的住宅空间
预览
启峰设计
{{searchData("9yjWYna2xeGoQBMYPGBzvER4K71lqm6A").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("9yjWYna2xeGoQBMYPGBzvER4K71lqm6A").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("gyaEnNdRD896MX5WNew1rQ7L0xkOY4el",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
懒人福音 | 去家务化家居设计指南
预览
飞墨设计
{{searchData("gyaEnNdRD896MX5WNew1rQ7L0xkOY4el").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("gyaEnNdRD896MX5WNew1rQ7L0xkOY4el").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("8nm3OQplrYZRbVxL0kV1gM2WJx0Koq6v",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
奇葩户型逆袭!设计师妙手回春
预览
飞墨设计
{{searchData("8nm3OQplrYZRbVxL0kV1gM2WJx0Koq6v").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("8nm3OQplrYZRbVxL0kV1gM2WJx0Koq6v").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("RNz4bjKenr8M6Xbg4lBdAJE190p2l5Pg",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
小户型衣帽间设计手册
预览
飞墨设计
{{searchData("RNz4bjKenr8M6Xbg4lBdAJE190p2l5Pg").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("RNz4bjKenr8M6Xbg4lBdAJE190p2l5Pg").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("vPned9a7D6bmoXZo77BOk4N3LlYqg1zx",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
飞墨设计丨合肥 133㎡现代风家居,悬浮电视墙、两面采光设计太酷了丨中国合肥
预览
飞墨设计
{{searchData("vPned9a7D6bmoXZo77BOk4N3LlYqg1zx").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("vPned9a7D6bmoXZo77BOk4N3LlYqg1zx").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("Qle47AM89amNKBR57eXxLvZE5RkPgjW1",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
二胎家庭的理想空间 | 超大客厅、中西厨、主卧套间
预览
飞墨设计
{{searchData("Qle47AM89amNKBR57eXxLvZE5RkPgjW1").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("Qle47AM89amNKBR57eXxLvZE5RkPgjW1").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("g1zWEql5Jbpxow3YLPXRYj739emDnZG4",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
圩美村舍 | 江淮民居在地性研究设计
预览
科图建筑
{{searchData("g1zWEql5Jbpxow3YLPXRYj739emDnZG4").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("g1zWEql5Jbpxow3YLPXRYj739emDnZG4").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("jP4YxLk7NeaOEBNpJdVRmgZb9z61WGJn",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
半岛一号的浪漫星晴,疫情下的品质生活
预览
亮行建筑环境艺术设计
{{searchData("jP4YxLk7NeaOEBNpJdVRmgZb9z61WGJn").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("jP4YxLk7NeaOEBNpJdVRmgZb9z61WGJn").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("y1jP5G97pEL0ZXkgnaXqNdkvDbrxgO8z",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
极简美学诠释家的温度——建发雍龍府
预览
亮行建筑环境艺术设计
{{searchData("y1jP5G97pEL0ZXkgnaXqNdkvDbrxgO8z").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("y1jP5G97pEL0ZXkgnaXqNdkvDbrxgO8z").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("MY5Oe3Dy1gxPaByqZnBr9mbWjzkJolN0",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
聚贤堂 | 诗意空间,藏石品画
预览
阮秀仓
{{searchData("MY5Oe3Dy1gxPaByqZnBr9mbWjzkJolN0").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("MY5Oe3Dy1gxPaByqZnBr9mbWjzkJolN0").value.collects.toLocaleString()}}
{{searchCollectStatus("RNz4bjKenr8M6XbgO6BdAJE190p2l5Pg",1).value ? '已收藏': '收藏'}}
合肥 330㎡顶复私宅,极简艺术的完美呈现
预览
阮秀仓
{{searchData("RNz4bjKenr8M6XbgO6BdAJE190p2l5Pg").value.views.toLocaleString()}}
{{searchData("RNz4bjKenr8M6XbgO6BdAJE190p2l5Pg").value.collects.toLocaleString()}}