登录
注册

登录狒狒灵感,立即享受以下权益:

  • 每日免费下载特权
  • 上亿高清灵感图任意下载/不限浏览
  • AI智能扩大图免费使用

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

发布时间:2016-06-25 02:24:00 00
设计亮点
古堡修复中保留原有特色,同时融入现代元素,实现历史与现代的完美融合。

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

camera degli ospiti

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

parete della torre

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: la colombaia

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: le nuove canne in acciaio poste all'interno dell'edificio

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: il doppio-volume della torre

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: la catena di nuovo in funzione

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: la facciata in pietra restaurata

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: gli infissi metallici

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

dettagli: la stufa Focus

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

2012: prima dei lavori

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

2012: prima dei lavori

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

il cantiere dell'autorimessa interrata

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

il cantiere: la conservazione delle murature

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

2012: la colombaia prima del restauro

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

la torre dopo il restauro

中世纪古堡复兴 | 历史建筑的修复与重生

La storia di questo edificio è molto antica. La zona prende nome dai Conti di Panico, famiglia che in epoca medievale possedeva alcuni castelli e case fortificate.

L'edificio chiamato Ca' d'Anino è composto da più corpi di fabbrica costruiti in epoche diverse e attestati alla torre colombaia: una casa tipica dell'appennino bolognese.

Un elemento di datazione presente nella casa è una scritta, una data, 1576 adì 20 di settembre, intagliata nella pietra arenaria nell'arco di una porta, oggi tamponata.

L'intervento progettato, volto alla realizzazione di un'abitazione di campagna, è stato pensato sotto il profilo della conservazione delle caratteristiche tipologiche dell'edificio, identificando le diverse situazioni che nel tempo hanno incrementato, alterato, trasformato l'uso e la consistenza del nucleo originario.

La colombaia è il centro dell'edificio rurale. Era certamente in uso ancora nei primi decenni dell'Ottocento: ne fa fede una scritta a carboncino posta sul muro, appena percepibile, che appare come intimidazione per l'affittuario da parte della proprietà:

Più interessante appare la trasformazione della restante parte dell'edificio contiguo, a livello  inferiore. Da indizi presenti nelle travi sorreggenti il solaio sovrastante (piccole scasse poste a favorire l'incastro di ritti) il vasto locale fu suddiviso in poste per una stalla per animali così come il piccolo locale attiguo fu adibito a stalletta.

.... I dissesti delle murature costrinsero nel tempo a creare diversi contrafforti in pezzami di pietra nei muri perimetrali e non sempre con logica e perizia costruttiva. In particolare dopo il 1940 (nelle foto di Luigi Fantini) venne fatto uno sperone sul fronte nord che risulta incongruo e addirittura dannoso per la statica del muro cui si appoggia e non sostiene: i cedimenti sono tutti verso valle e questo, posto a monte, non faceva altro che appesantire il muro.

Il complesso progetto architettonico e strutturale ha previsto il rinforzo delle murature perimetrali con inserimento di elementi continui. E' stata realizzata un'intercapedine perimetrale e bonificata la fondazione delle murature. All'interno è stato inserito un isolamento e un ascensore. La nuova autorimessa è stata realizzata interrata. I solai sono stati rinforzati con doppio tavolato incrociato in legno a giunti immaschiati. Il coperto è stato ricostituito, con riutilizzo dei coppi conservati.

Alcune capriate sono state sostituite, riutilizzando le travi effettivamente reimpiegabili. L'ultimo livello della torre, per rendere percepibile l'originaria funzione di colombaia, ha mantenuto le piccole bucature di accesso, tamponate con vetri sagomati. E' qui percepibile l'effetto di trasparenza, vista la presenza di soppalchi che liberano la vista verticale.

All'esterno sono state posate lastre di pietra e ciottoli di recupero con bordi irregolari a lista.

Complessivamente il progetto di restauro ha privilegiato l'assetto consolidato della fabbrica, senza compiere nuove alterazioni o inserendo connotazioni dissonanti. L'edificio, di nuovo abitato dopo lunghi anni di incuria, è oggi un esempio anche per le modalità di recupero, nel panorama delle costruzioni tipiche salvate in extremis.

Year 2015

Work started in 2013

Work finished in 2015

Status Completed works

Type Single-family residence / Recovery/Restoration of Historic Buildings / Structural Consolidation / Building Recovery and Renewal

没有更多了