Piazza Riccio si presentava come un vuoto urbano, un’interruzione che enfatizzava una netta separazione non solo urbanistica ma anche e particolarmente sociale e antropologica.
La “scala umana” in questo caso diventa fondamentale in quanto il progetto coinvolge una zona-transito tra urbano consolidato e area di sprawl urbanistico; inoltre, è proprio sull’area oggetto d’interesse che si affaccia e insiste il complesso di edilizia popolare del paese di Sedilo.
Il parco cerniera
L’intervento di progetto è quindi delicato e misurato e tiene in considerazione non solo fattori tecnico-urbanistici ma anche e soprattutto esigenze della cittadinanza.
Si tratta di un intervento puntuale di agopuntura urbana, che ha come obbietivo quello di riqualificare l’area ormai in stato di abbandono, attribuendogli una nuova destinazione d’uso e di utilizzo. Le nuove destinazioni d’uso sono state attribuite prendendo in considerazione le varie fasce d’età dei futuri fruitori. L’intervento abbraccia lo spettro anagrafico che insiste immediatamente nella zona d’intervento e si allarga poi al più ampio panorama del paese di Sedilo.Nello specifico la Piazza Pietrino Riccio è un Parco Urbano che accoglie varie funzioni:
1_Skate Park [ragazzi 6+]
2_Campo bocce [ragazzi 6+ \ adulti \ seniores]
3_Parco giochi [bambini 1+]
4_Padiglione Relax - Metting [bambini 1+ \ ragazzi 6+ \ adulti \ seniores]
5_Parco e Verde
{{item.text_origin}}