L’intervento ha riguardato i lavori di ristrutturazione di una parte di un edificio storico, la cui configurazione originaria risale probabilmente al XVII sec.Si tratta di un grande spazio coperto a botte destinato in origine a stalle e che dagli anni 50 fino a qualche decennio fa, ha ospitato la sala cinematografica del paese.Dopo anni di abbandono, acquistato dal Comune, è stato destinato a teatro civico, riacquistando così la sua primitiva funzione socio culturale.Lo spazio su cui il progetto è intervenuto si configura come corpo aggiunto, facilmente distinguibile e tuttavia perfettamente integrato ad un più vasto edificio a corte, di particolare pregio culturale: il Palazzo Marchesale con il suo magnifico portale seicentesco.
L’ex cinema presentava una struttura particolarmente semplice: una sala rettangolare di circa 7.15x34.00 mt, per una superficie complessiva di circa 243 mq, con una copertura a botte impostata lungo i muri perimetrali longitudinali. Lo spazio interno risultava diviso in due parti: l’ingresso a ridosso della strada, sempre coperto a botte con un’altezza in chiave di circa 4.30 mt e la sala vera e propria la cui copertura raggiunge l’altezza massima di circa 7.30 mq.
La notevole differenza tra la lunghezza e la larghezza della sala costituivano la maggiore difficoltà del progetto di ristrutturazione. Infatti sia dal punto di vista strutturale che funzionale la snellezza dell’edificio poneva non poche difficoltà per il raggiungimento di adeguati standards prestazionali, sia dal punto di vista funzionale (per una adeguata configurazione degli spazi) sia dal punto di vista strutturale (ai fini del miglioramento della sicurezza sismica).
A ciò si aggiungeva la volontà di conservare intatto la configurazione spaziale della sala, in modo che restasse perfettamente leggibile la semplice bellezza della coperta a botte, per decenni nascosta sotto un improbabile soffitto in lastre di cartongesso .
Da questa duplice istanza, ovvero conservazione dell’involucro murario e della volta nella sua configurazione originaria e adeguamento dello spazio, in modo da poter rispondere adeguatamente agli standards funzionali oggi richiesti, è emerso il tema progettuale:
costruire il nuovo teatro ( con la platea, i camerini e gli spazi di servizio) all’interno dello spazio storico liberato dalle aggiunte incongrue, ma senza che tra i due sistemi ci fosse alcuna interferenza, sia dal punto di vista strutturale, che spaziale, in modo che i due sistemi fossero paratatticamente indipendenti.
Ovviamente il tema del costruire nel o intono al già costruito è di quelli ormai classici della tradizione architettonica europea, che ha consentito di:
- conservare l’involucro murario esistente nella sua configurazione originaria
- adeguare l’edificio alla più recente e severa normativa in materia di sicurezza sismica
- ottenere spazi di servizio prima inesistente e oggi irrinunciabili per un ottimale utilizzo della sala
- conseguire il soddisfacimento del programma funzionale assegnatoci dalla committenza
Il progetto ha previsto per questo lo svuotamento del perimetro murario, con la eliminazione della vecchia cabina di proiezione che interrompeva la continuità della volta e la demolizione dei vecchi servizi del tutto inadeguati, e la realizzazione al suo interno di un impalcato inclinato in carpenteria metallica, al disotto del quale sono ricavati i nuovi spazi di servizio (bagni, camerini, depositi ecc).
Per ottenere tali spazi è stato necessario, al fine di raggiungere una quota minima interna, prevedere uno sbancamento interno dell’area fino ad massimo di – 2.30 mt rispetto alla quota stradale.La nuova sala dunque a differenza del vecchio cinema si articola su due livelli : il piano terra a cui si accede dal C.so Lutrario che ospita i servizi e la sala a gradoni a cui si accede mediante una rampa che dalla quota d’ingresso conduce a quota + 1.00 mt (ovvero alla parte più bassa della sala).
Tuttavia il progetto pur conservandone l’immagine propone un diverso rapporto tra spazio interno e spazio esterno rispetto al vecchio cinema, mediandone il passaggio attraverso una successione di spazi di accoglienza. Infatti dalla strada si accede prima ad un vestibolo ovvero ad uno spazio semiaperto ricavato arretrando l’infisso rispetto all’apertura sulla strada, poi al foyer vero e proprio, che come il vestibolo ha una copertura a botte, e infine nello spazio d’ingresso alla sala e ai servizi coperto dal solaio inclinato della gradinata. Per le strutture esistenti sono stati realizzati interventi di consolidamento mediante la realizzazione di un solaio latero cementizio al di sopra della volta, in moda da ridurre le spinte orizzontali sulle murature esterne e il consolidamento delle stesse mediante la realizzazione di piattabande e di rinforzo mediante strati di gunite.
Architetto: Luigi Sirico_ Via Tescione 34, Caserta
[email protected] 3357415235
con
architetti:
Vincenzo Roccatagliata e Pasquale Zaccarella
collaboratori:
Ingegnere Pasquale Musone ( impianti e strutture)
Martina Palmiero (foto, grafica ed editing)
{{item.text_origin}}