L’arch. Lorenzo Leombroni, in qualità di capogruppo del’RTP con l’arch. Chiara Conte in qualità di giovane professionista e l’ing. Loris Grossi, sono risultati aggiudicatari della procedura di affidamento di servizi tecnici e nello specifico della progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e contabilità a misura (affidamento incarico Rg. n. 292 del 08/08/2017). Il progetto, avente per oggetto "COMPLETAMENTO RECUPERO INTEGRALE CASA NATALE DI IGNAZIO SILONE E ITINERARI PARCHI LETTERARI", nasce dall’approvazione della deliberazione di Giunta Regionale n. 229 adottata in data 19.04.2016 che ha per oggetto: “Masterplan ABRUZZO – Patti per il Sud. Approvazione di strategie di interventi operativi verificati su base progettuale per lo sviluppo e la crescita della Regione Abruzzo. Approvazione della elaborazione definitiva del Masterplan Abruzzo - delibera CIPE 26/2016”. L’allegato “Patto per lo sviluppo della Regione Abruzzo – Attuazione degli interventi prioritari e individuazione delle aree di intervento strategiche per il territorio”, approvato con l’atto amministrativo regionale citato, menziona alla voce “TURISMO e CULTURA” l’intervento del suddetto progetto definitivo. Successivamente, in data 10.11.2016 è stata sottoscritta la convenzione per l’attuazione degli investimenti per il Masterplan in Abruzzo (delibera CIPE n. 26/2016 FONDO SVILUPPO E COESIONE 2014-2010: PIANO PER IL MEZZOGIORNO, ASSEGNAZIONE RISORSE) tra le quali figura per la somma di € 1.000.000,00 al Comune di Pescina nella categoria Turismo e cultura, per lo specifico progetto. Ci si pone l’obiettivo di raccordare, promuovere e favorire il turismo incentrato sulla figura di Ignazio Silone ed sul cardinal Mazzarino, nativi entrambi di Pescina, attraverso la realizzazione di un itinerario che metta a sistema i principali luoghi d’arte caratterizzanti della città, che per diverse ragioni ed in vario modo sono stati e lo sono tutt’ora, rappresentativi delle due figure. L’itinerario proposto, permette di iniziare uno scavo nel passato dei luoghi e di riportarne alla luce le tracce, sulla base di reperti anche immateriali ma altrettanto significativi, come racconti, suggestioni, atmosfere, facendo riaffiorare da essi la lunga storia della loro identità. Un approccio del genere, ha senza dubbio la capacità di trasformare un semplice percorso in un'avventura conoscitiva appassionante per chi ne usufruisce e allo stesso tempo un arricchimento per il territorio che vede così allargarsi la propria offerta culturale. Letteratura e turismo hanno molti punti di contatto. In questo specifico progetto, visitando il centro storico di Pescina, non si può certamente non considerare l’importanza che tale centro ha avuto nella storia passata delle due figure preminenti che a quel luogo sono legati. A Pescina ci sono targhe commemorative sui luoghi in cui hanno soggiornato e abitato i due personaggi, per cui l’obiettivo è quello di far comprendere e riscoprire i testi letterari attraverso la lettura e visita dei luoghi ispiratori delle vicende artistiche sia di Ignazio Silone, sia del cardinal Mazzarino. Associare le atmosfere di un luogo, il paesaggio a letture anche di tempi lontani è un fenomeno piuttosto naturale e non necessariamente determinato dal fatto di essere dei forti lettori o degli intellettuali: bastano le reminiscenze scolastiche per legare Lecco a quel ramo del lago di Como o il paese siciliano di Acitrezza ai Malavoglia, così come nel caso specifico, “Fontamara” alla città di Pescina. Le descrizioni dei luoghi e della vita quotidiana legata ad essi così come erano nel passato e contenute in un romanzo possono avere lo stesso effetto evocativo di una vecchia fotografia ma con un potere di coinvolgimento e una suggestione maggiori, poiché vi è la narrazione di fatti e personaggi che agiscono e si muovono in essi. Oggi sempre più spesso quei luoghi rischiano di essere cancellati e stravolti nell’appiattimento del territorio e unica possibilità per conservarli è quella di restituire loro l’identità originaria attraverso il recupero della memoria. In questo senso l’itinerario letterario proposto, può diventare uno strumento di conoscenza, primo atto necessario alla conservazione del nostro patrimonio culturale e un’opportunità per scoprire aspetti inconsueti o nuovi di un territorio. L’itinerario letterario, è caratterizzato dal fatto che in esso il territorio è esplorato a partire da testi narrativi o poetici che fanno riferimento a quei luoghi e a quegli autori che vi sono nati, vi hanno vissuto e lì hanno soggiornato. Il percorso letterario progettato si traduce in esperienza concreta, perché dà luogo a forme di fruizione collettiva o individuale di itinerario da percorrere fisicamente. È un vero e proprio viaggio, sotto forma di passeggiata, con le sue normali difficoltà, che include al suo interno, visite presso case-museo (ad esempio il Centro Siloniano), visite ai luoghi natii e esplorazioni di emergenze architettoniche caratterizzanti il territorio. Alla passeggiata reale si affianca il percorso virtuale, fruibile indipendentemente dalla visita o a supporto di essa. Tale percorso “alternativo”, risulta fruibile su dispositivi mobile, online od offline, non solo nel territorio, ma anche all’interno dei principali monumenti inglobati nel percorso di visita. Attraverso l’ausilio dell’ipertesto e di risorse multimediali, contenute all’interno delle didascalie, ubicate in prossimità delle emergenze architettoniche, si possono tracciare per il lettore tappe e punti d’interesse dell’itinerario, corredandoli altresì di documentazione di approfondimento: citazioni, notizie, cronologie storiche e biografiche, fotografie, filmati, interviste di esperti, bibliografie. Le due modalità, reale e digitale, non sono necessariamente alternative, anzi, la loro reciproca azione le rende complementari e il percorso risulta più efficace. Soprattutto un percorso virtuale trasforma un’esperienza limitata nel tempo come la passeggiata reale in un prodotto durevole e in progress, ripetibile, che si può arricchire e aggiornare periodicamente. I percorsi letterari non suscitano interesse soltanto in coloro nella cui vita i libri hanno un forte ascendente poiché fanno parte delle azioni che contribuiscono a migliorare la qualità della vita all’interno di una comunità territoriale più o meno vasta. Pertanto, pensare a questo genere di itinerari come rivolti sostanzialmente a coloro che amano la parola scritta o a forti lettori, rischia di essere estremamente riduttivo.
{{item.text_origin}}